
Qual è la principale detrazione fiscale disponibile nel 2025 per l'acquisto di un montascale per disabili?
Quando si affronta l'importante decisione di acquistare un montascale per migliorare la qualità della vita di una persona con disabilità o di un familiare anziano, una delle domande più cruciali e immediate riguarda il supporto economico disponibile. Il panorama delle agevolazioni fiscali può apparire complesso, con diverse opzioni e normative in continua evoluzione. Per questo è fondamentale fare chiarezza e rispondere con precisione alla domanda che tutti si pongono: qual è, oggi, la principale e più vantaggiosa detrazione fiscale per rendere questo investimento più sostenibile?
La risposta, per tutto il 2025, è una e inequivocabile: la principale, più potente e conveniente agevolazione a vostra disposizione è il Bonus per il Superamento e l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche, comunemente noto come Bonus 75%.
Questa misura, fortemente voluta per incentivare l'adeguamento degli edifici e promuovere l'autonomia, rappresenta un'opportunità straordinaria. Tuttavia, per poterne beneficiare appieno, è essenziale conoscerne ogni dettaglio: a chi spetta realmente, quali sono i limiti di spesa, come si effettua correttamente il pagamento e, soprattutto, come si articola il recupero fiscale secondo le normative più recenti.
In questa guida definitiva e aggiornata a Luglio 2025, noi di Archimede Montascale, in qualità di vostri consulenti per l'accessibilità, vi accompagneremo in un'analisi approfondita e completa di questo strumento. Non ci limiteremo a elencare le regole, ma vi forniremo un vero e proprio "manuale d'uso" che vi permetterà di navigare il processo con sicurezza e di massimizzare il vostro risparmio.
Attenzione: un chiarimento fondamentale sulla durata della detrazione. Se avete letto o sentito informazioni che parlano di una detrazione da ripartire in 5 anni, sappiate che la normativa è cambiata. A seguito di recenti aggiornamenti legislativi (in particolare il D.L. 212/2023), per tutte le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024, e quindi per tutto il 2025, la detrazione del 75% viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Questa guida è aggiornata a quest'ultima e definitiva disposizione di legge.
ANATOMIA DEL BONUS 75%: COS'È, COME FUNZIONA E PERCHÉ È LA SCELTA MIGLIORE DEL 2025
COS'È ESATTAMENTE IL BONUS 75%?
Il Bonus Barriere Architettoniche è un'agevolazione fiscale che consiste in una detrazione dall'imposta lorda (IRPEF). In parole semplici, è un potente "sconto sulle tasse" che lo Stato vi riconosce. Quando acquistate e installate un montascale, potete "recuperare" il 75% della spesa sostenuta.
Questo recupero non avviene sotto forma di un rimborso immediato in denaro, ma come un credito d'imposta. Anno dopo anno, al momento della dichiarazione dei redditi, potrete sottrarre una quota di questo credito dalle tasse che dovreste versare, pagando di fatto meno imposte fino al raggiungimento del 75% della spesa iniziale. Come chiarito, per le spese sostenute nel 2025, questo recupero avviene in 10 rate annuali di pari importo.
PERCHÉ È LA DETRAZIONE "PRINCIPALE" E PIÙ VANTAGGIOSA?
Nel panorama fiscale esistono anche altre detrazioni, come il Bonus Ristrutturazioni al 50% o la detrazione per spese sanitarie al 19% (Legge 104). Tuttavia, per l'acquisto di un nuovo montascale, il Bonus 75% è quasi sempre la scelta migliore per una semplice ragione matematica: la percentuale di detrazione è la più alta in assoluto.
-
Bonus 75%: Recuperate i tre quarti della vostra spesa.
-
Bonus 50%: Recuperate la metà della vostra spesa.
-
Detrazione 19%: Recuperate meno di un quinto della vostra spesa.
Dato che le agevolazioni non sono cumulabili per la stessa spesa, la scelta strategica è evidente. L'intero articolo si concentrerà su questo bonus, in quanto rappresenta la via maestra per il vostro risparmio.
LA SCADENZA DA TENERE A MENTE: 31 DICEMBRE 2025
È fondamentale ricordare che, secondo le attuali disposizioni, questa straordinaria opportunità ha una data di scadenza. Per poter beneficiare del Bonus 75%, le spese devono essere sostenute (e quindi i pagamenti effettuati) entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Questo fattore introduce un elemento di urgenza e consiglia di non rimandare una decisione così importante per la propria autonomia.
L'UNIVERSO DEI BENEFICIARI: CHI HA REALMENTE DIRITTO AL BONUS 75%?
Una delle caratteristiche più interessanti e inclusive di questo bonus è che la platea dei beneficiari è molto più ampia di quanto il nome possa suggerire. Sebbene sia pensato primariamente per favorire le persone con disabilità, il bonus è "oggettivo", cioè legato all'intervento di abbattimento delle barriere architettoniche e all'immobile su cui viene realizzato.
Questo significa che per richiederlo non è obbligatorio essere una persona con disabilità certificata. Vediamo nel dettaglio tutte le categorie di soggetti che possono usufruire della detrazione:
-
Il Proprietario o Nudo Proprietario dell'Immobile: È il caso più comune. Chi possiede l'immobile e sostiene la spesa per l'installazione del montascale (per sé, per un coniuge, un genitore o un figlio) è il primo beneficiario della detrazione.
-
Il Familiare Convivente: La legge estende il beneficio anche ai familiari conviventi del possessore o detentore dell'immobile. Questo significa che se un figlio convivente paga il montascale per il genitore anziano proprietario di casa, sarà il figlio a poter portare in detrazione la spesa, a condizione che le fatture e i bonifici siano intestati a lui e che la sua condizione di convivente sussista al momento del sostenimento della spesa. Per "familiari" si intendono il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado.
-
Il Titolare di un Diritto Reale di Godimento: Non solo i proprietari. Anche chi ha un diritto reale sull'immobile, come l'usufruttuario o chi ha il diritto di abitazione, può sostenere la spesa e beneficiare della detrazione.
-
L'Inquilino (Locatario) o il Comodatario: Anche chi vive in un immobile in affitto (con regolare contratto registrato) o in comodato d'uso può accedere al bonus. In questo caso, è necessario che sostenga direttamente le spese e che abbia ottenuto il consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario dell'immobile.
-
Eredi e Acquirenti: In caso di decesso del titolare del diritto alla detrazione, le quote residue non utilizzate si trasferiscono per intero all'erede che conserva la detenzione materiale e diretta dell'immobile. In caso di vendita dell'immobile, salvo diverso accordo tra le parti, la detrazione passa all'acquirente.
Questa ampia platea dimostra la volontà del legislatore di incentivare il più possibile la rimozione degli ostacoli che limitano la libertà di movimento.
I NUMERI CONTANO: TETTI DI SPESA E CALCOLO DEL RISPARMIO REALE (ESEMPIO PRATICO)
CAPIRE I TETTI DI SPESA
La detrazione del 75% si calcola su un importo massimo di spesa. Per l'installazione di un montascale in un'abitazione privata, il caso che ci interessa è quello degli edifici unifamiliari o delle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti. In questo scenario, il tetto massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è di 50.000 euro.
Considerando che il costo di un montascale, anche per la scala più complessa, è quasi sempre ben al di sotto di questa soglia, potete stare tranquilli: potrete detrarre il 75% dell'intera spesa sostenuta.
L'ESEMPIO PRATICO DEFINITIVO (AGGIORNATO ALLA DETRAZIONE IN 10 ANNI)
I numeri aiutano a visualizzare la portata del beneficio. Creiamo uno scenario realistico per l'acquisto di un montascale su misura per una scala curva, comprensivo di IVA (che, come vedremo, può essere agevolata).
-
Costo totale del montascale (fattura, IVA inclusa): € 14.000
-
Percentuale di detrazione: 75%
-
Valore totale della detrazione (il vostro credito d'imposta): € 14.000 x 75% = € 10.500
-
Durata della ripartizione: 10 anni
-
Recupero Fiscale Annuale (il vostro "sconto sulle tasse" ogni anno): € 10.500 / 10 = € 1.050 all'anno
Cosa significa questo in pratica? Significa che ogni anno, per 10 anni consecutivi, al momento della dichiarazione dei redditi, pagherete 1.050 euro di tasse (IRPEF) in meno. Alla fine del decennio, avrete recuperato 10.500 euro.
Costo Netto Finale dell'Investimento:
-
Costo iniziale pagato: € 14.000
-
Recupero fiscale totale: - € 10.500
-
Costo reale finale del vostro montascale: € 3.500
Grazie al Bonus 75%, il costo effettivo del vostro montascale si riduce a meno di un quarto del suo prezzo di listino.
LA PROCEDURA PASSO-PASSO: LA CHECKLIST DEFINITIVA DEI DOCUMENTI E DELLE AZIONI PER NON SBAGLIARE
Ottenere la detrazione è un vostro diritto, ma per esercitarlo è fondamentale seguire una procedura rigorosa, senza commettere errori che potrebbero compromettere il beneficio. Ecco la guida pratica e dettagliata.
LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA (LA FASE PRELIMINARE)
-
Titolo Abilitativo: La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, l'installazione di un montascale rientra negli interventi di "Edilizia Libera". Questo significa che non è necessario richiedere permessi complessi come la SCIA o la CILA. È comunque sempre buona norma, tramite il nostro consulente, verificare il regolamento edilizio del proprio Comune.
-
Conformità al DM 236/89: La legge richiede che l'intervento rispetti i requisiti tecnici del Decreto Ministeriale 236/89. Tutti i montascale Archimede sono pienamente conformi a questa normativa, e vi forniremo la documentazione che lo attesta.
IL PAGAMENTO CORRETTO – IL RUOLO CRUCIALE DEL "BONIFICO PARLANTE"
Questo è il passaggio più importante e delicato. Per garantire la tracciabilità della spesa ai fini fiscali, il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite un bonifico bancario o postale "parlante". Attenzione: pagamenti con assegni, contanti, bancomat o carte di credito non danno diritto alla detrazione.
Come compilare la causale del bonifico in modo perfetto:
La causale deve contenere obbligatoriamente e in modo chiaro:
-
Riferimento alla Normativa: "Spesa per intervento di eliminazione barriere architettoniche ai sensi dell'art. 119-ter del D.L. 34/2020".
-
Riferimento alla Fattura: "Pagamento fattura n. [Numero della Fattura] del [Data della Fattura]".
-
Codice Fiscale del Beneficiario: Il C.F. della persona che porterà in detrazione la spesa.
-
Partita IVA del Fornitore: La P.IVA di Archimede Montascale.
Esempio di causale completa:
Bonifico per spesa abbattimento barriere architettoniche art. 119-ter DL 34/2020. Pagamento fattura n. 123 del 15/09/2025. A favore di Archimede Montascale Srl, P.IVA 0123456789. Beneficiario detrazione Mario Rossi, C.F. RSSMRA01B01C123D.
IL "DOSSIER FISCALE" – I DOCUMENTI DA CONSERVARE PER ALMENO 10 ANNI
Una volta effettuato il pagamento, dovrete creare un "dossier" da conservare con la massima cura, in quanto l'Agenzia delle Entrate potrebbe richiederlo per controlli futuri. Questo dossier deve contenere:
-
La fattura d'acquisto dettagliata, intestata a chi ha sostenuto la spesa.
-
La ricevuta del bonifico parlante (la contabile bancaria o postale).
-
La documentazione tecnica del montascale che attesti la conformità al DM 236/89 (fornita da noi).
-
Eventuali abilitazioni amministrative, se richieste dal vostro Comune.
-
Il consenso scritto del proprietario, se siete inquilini o comodatari.
ALTERNATIVE ALLA DETRAZIONE DIRETTA: SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO NEL 2025
Le normative degli ultimi anni hanno fortemente limitato le opzioni alternative alla detrazione diretta. A seguito di recenti decreti (come il D.L. 11/2023 e il D.L. 39/2024), lo sconto in fattura e la cessione del credito sono stati generalmente bloccati per la maggior parte dei contribuenti.
Tuttavia, la legge ha mantenuto delle eccezioni per tutelare le fasce più deboli. È ancora possibile richiedere queste opzioni in presenza di specifiche condizioni, ad esempio per nuclei familiari con redditi bassi (sotto una certa soglia ISEE) o per soggetti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104.
Poiché la normativa è molto specifica e soggetta a interpretazioni, il consulente Archimede Montascale, durante il sopralluogo, vi fornirà le informazioni più aggiornate e verificherà se la vostra situazione specifica rientra in uno dei casi di deroga ancora ammessi, guidandovi verso la scelta più corretta per voi.
NON DIMENTICARE IL PRIMO RISPARMIO: LA FONDAMENTALE CUMULABILITÀ CON L'IVA AGEVOLATA AL 4%
Finora abbiamo parlato della detrazione fiscale, che è un beneficio che si realizza nel tempo. Ma per le persone con disabilità certificata, il risparmio inizia molto prima, al momento stesso dell'acquisto.
Come abbiamo approfondito in altre guide, avete diritto all'applicazione dell'IVA agevolata al 4% invece di quella ordinaria al 22%. È fondamentale sapere che questo beneficio è pienamente cumulabile con il Bonus 75%. Anzi, lavorano in sinergia: l'IVA al 4% riduce l'importo totale della fattura, e su questo importo già ridotto voi andrete a calcolare la vostra detrazione del 75%, massimizzando il risparmio complessivo.
IL VOSTRO PARTNER PER L'ACCESSIBILITÀ: IL SUPPORTO CONCRETO DI ARCHIMEDE MONTASCALE
Abbiamo analizzato tanti dettagli tecnici e fiscali. La nostra promessa è che non dovrete affrontare questa complessità da soli. Scegliere Archimede Montascale significa affidarsi a un partner che si prende cura di voi a 360 gradi.
Il nostro servizio di consulenza gratuito include:
-
La progettazione della soluzione tecnica perfetta per la vostra scala.
-
Un preventivo chiaro, dettagliato e senza sorprese.
-
Una guida personalizzata a tutte le agevolazioni a cui avete diritto.
-
Il supporto nella preparazione dei documenti e nella compilazione corretta del bonifico parlante.
-
La verifica della vostra idoneità per le opzioni di sconto in fattura, ove ancora applicabili.
LA DETRAZIONE È UN VOSTRO DIRITTO. FARVELA OTTENERE È LA NOSTRA MISSIONE.
Ora avete un quadro completo e aggiornato della principale e più potente agevolazione fiscale per l'acquisto del vostro nuovo montascale nel 2025. Conoscete le regole, i beneficiari e la procedura. Il prossimo passo è trasformare questa conoscenza in un progetto concreto.
RICHIEDI ORA UNA CONSULENZA GRATUITA E UN PIANO FISCALE PERSONALIZZATO
- Visite: 52