Dal 1 gennaio 2022 sono previste nuove detrazioni fiscali sull’abbattimento delle barriere architettoniche!
L’art. 234 prevede infatti il 75% di detrazione recuperabile in 5 anni.
Con Archimede Montascale godere di questo vantaggio è semplicissimo, infatti potrai ottenere subito lo sconto del 75% direttamente in fattura e penseremo noi a tutto, con il servizio Archimede Montascale Senza Pensieri!
La gestione della pratica con un nostro commercialista, gratuito.
La gestione della pratica con un nostro commercialista, gratuito.
Un supporto costante nella compilazione di documenti e richieste
La formazione dei nostri consulenti pronti a rispondere a tutti i tuoi dubbi o domande
Un numero verde dedicato attivo dal lunedì al venerdì
Con Archimede Montascale sei senza pensieri, pensiamo a tutto noi!
È possibile detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) le spese (comprensive di IVA) sostenute per l’acquisto e l’installazione di un montascale. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, secondo la Legge n° 234 del 30/12/2021, la percentuale di detrazione sulle spese sostenute per l’acquisto di un montascale è del 75%.
Tutti coloro che sono assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche. In particolare possono beneficiare dell’agevolazione tutti coloro che sono titolari di diritti reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese, ovvero:
il proprietario
il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
chi occupa l’immobile a titolo di locazione o comodato;
il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento.
Il signor Rossi acquista un montascale di Archimede Montascale per 10.000€ (IVA e Installazione compresa) e l’installazione e seguente fattura viene emessa il 27 Marzo 2022.
Il signor Rossi decide di detrarre la spesa sostenuta dalle imposte sul reddito.
Nel 2023, il Sig. Rossi presenta la dichiarazione dei redditi dell’anno 2022. In questa dichiarazione potrà portare in detrazione 1.500€, pari ad un quinto del 75% dell’investimento sostenuto (10.000€).
Tale situazione si ripeterà anche negli anni fino al 2027, quando potrà usufruire per l’ultima volta della detrazione fiscale, raggiungendo i 7.500€ iniziali.
Il signor Rossi acquista un montascale di Archimede Montascale per 10.000€ (IVA e Installazione compresa) L’installazione e la rispettiva fattura avvengono il 27 Marzo 2022.
Il signor Rossi decide di chiedere direttamente ad Archimede Montascale lo sconto in fattura.
In questo caso il cliente pagherà solo 2.500€. A tutto il resto ci pensa Archimede Montascale.
10.000€ * 75% = 7.500€ detrazione fiscale e corrispondente sconto in fattura 10.000€ – 7.500€ = 2.500€ totale fattura a carico del cliente.
Il cliente acquista un montascale per 10.000 Euro il 28 Febbraio 2022. A fronte di questo acquisto ha diritto ad una detrazione fiscale di 7.500€ in 5 anni.
Il cliente procede alla cessione del credito. Archimede Montascale fattura al cliente il montascale per 10.000€. Il cliente si reca presso un intermediario finanziario e cede il suo credito di imposta.
L’intermediario procede a restituire al cliente i 7.500€ (di solito trattenendo una cifra a fronte di gestione pratiche ed interessi).
Questo capitolo ha lo scopo di fornire informazioni sui contributi previsti dalla legge n° 13/1989 – disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Tra gli interventi previsti per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati, rientra ovviamente anche l’installazione del montascale che, a differenza di eventuali interventi alternativi (realizzazione di rampe o altre opere edilizie, installazione di ascensori, etc.) gode anche del vantaggio di non avere bisogno di concessione edilizia o dichiarazione inizio attività per poter essere montato.
Chi ha diritto al contributo?
Il contributo viene rilasciato a favore di chiunque sia portatore “di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti” che determinano obiettive difficoltà alla mobilità; pertanto non è necessario essere formalmente riconosciuti invalidi, ma presentare una patologia tale da rendere impossibile, difficoltoso o pericoloso affrontare a piedi una rampa di scale.
Tale condizione può essere attestata da un certificato medico, in carta semplice, rilasciato da qualsiasi medico; è sufficiente che precisi da quali patologie dipende la limitazione del richiedente e quali obiettive difficoltà alla mobilità ne discendono.
I portatori di handicap riconosciuti invalidi al 100% con difficoltà di deambulazione dalla competente Azienda Sanitaria Locale, hanno diritto di precedenza nella graduatoria delle domande ammesse al contributo.
La domanda di contributo (richiederne una copia al consulente commerciale di Archimede Montascale) va presentata agli Uffici preposti del Comune dove è situato l’immobile e nel quale il richiedente abbia “stabile e abituale dimora”.
Il comune non interviene direttamente sulle scelte relative all’erogazione dei fondi, in quanto questi sono stabiliti annualmente dal Ministero dei
Lavori Pubblici, distribuiti alle regioni e da quest’ultime, erogati ai comuni, sulla base delle domande complessivamente ricevute.
La domanda deve essere sempre presentata dalla persona che ha le difficoltà di deambulazione o da chi ne esercita la tutela o la potestà.
Nel caso il costo dell’intervento sia a carico di un altro soggetto (familiare con a carico il soggetto richiedente, condominio, proprietario dell’immobile), quest’ultimo, per ottenere il diritto al contributo, dovrà sottoscrivere per adesione e consenso la domanda stessa.
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno; la legge definisce che le domande relative ad un certo anno (per esempio il 2022) possano essere presentate entro il primo marzo del 2023, quelle presentate successivamente a tale termine saranno comunque prese in considerazione per l’anno successivo.
Oltre alla domanda, da presentare con marca da bollo da 16,00 euro, vanno allegati:
Certificato medico in carta semplice attestante la menomazione funzionale e permanente
Descrizione sommaria delle opere da realizzare (preventivo)
Autocertificazione del richiedente dal quale risultino l’ubicazione dell’immobile, le difficoltà di accesso, le opere che si intendono eseguire e la conferma che tali opere non siano già esistenti o in corso di esecuzione e che per esse non è stato concesso altro contributo (il consulente commerciale di Archimede Montascale sarà lieto di fornirvi una copia del modulo di autocertificazione)
Nel caso di invalidi al 100%, va allegata fotocopia autenticata del certificato di invalidità
La legge stabilisce che abbiano diritto al contributo tutti coloro che presentino menomazioni funzionali e permanenti atte a compromettere la mobilità.
Nel definire la graduatoria di erogazione dei fondi vengono tenuti in considerazione due soli elementi: il diritto di precedenza concesso agli invalidi al 100% e l’ordine cronologico di presentazione della domanda; pertanto non vengono tenuti in alcuna considerazione altri parametri come il reddito, l’età, il tipo di opera e la spesa affrontata.
Le domande che per mancanza di fondi sufficienti non riescano ad essere soddisfatte nell’anno di presentazione vengono automaticamente tenute valide per l’anno successivo.
In taluni casi si rendono necessari anche i seguenti documenti:
L’erogazione dei contributi previsti dalla legge n° 13/1989 non preclude la possibilità di detrazione del 75% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di un montascale.
Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 19.00
oppure chiama il numero verde
800.200.876
e parla con un nostro operatore
Archimede S.r.l.
ARCHIMEDE Srl
Via Panciatichi 108/15
50127 FIRENZE – TOSCANA
P. Iva 05651340480
Tel 055.93.30.287
Fax 055.33.40.37
Cellulare 393 9398919
E-mail info@archimedemontascale.it
Sito web: www.archimedemontascale.it
Richiedici un Preventivo gratuito senza impegno!
No, grazie. Non voglio ricevere gratuitamente un preventivo.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.